CASA PAGANESE | LE ULTIME

LE ULTIME | UOMINI CONTATI IN ATTACCO PER UNA PAGANESE MAI VITTORIOSA A SARNO!

Ultimo derby stagionale per la Paganese che al “Felice Squitieri” di Sarno, scortata dal solito esodo, tenterà il sorpasso ai danni dell'undici di mister Novelli. Gli azzurri provengono da un buon momento con quattro risultati utili consecutivi, di cui tre vittorie, e dall'incoraggiante prestazione con la capolista Gelbison. Di contro una Sarnese in grande spolvero con nove risultati positivi di fila, determinati da sei vittorie e tre pareggi. I granata non perdono dal 26 gennaio quando fu la Puteolana, nel suo momento di grazia, a violare lo Squitieri con un perentorio 0-3. La cura Novelli ha dato i suoi frutti anche se domenica scorsa è stata bloccata sul pareggio a Roma con la Lodigiani

Domani il faccia a faccia, arbitra il signor Roberto Rago della sezione di Moliterno, in chiave play-off: un solo punto distanzia le due formazioni, con i granata avanti e vogliosi di vendicare la sconfitta dell'andata. Mister Esposito lo affronterà con il reparto offensivo decimato. Oltre alla perdurante assenza di Faella, autore del gol vittoria dal dischetto nella gara d'andata, saranno assenti Mancino squalificato e Ferreira infortunato che ne avrà per alcune settimane. Tutto da inventare dunque l'attacco che potrà contare solo su Giammarco De Feo e D'Angelo e chissà se il tecnico azzurro li schiererà entrambi dall'inizio senza avere una soluzione, in quel ruolo, da inserire a gara in corsa. Non è da escludere, come già avvenuto altre volte, l'utilizzo di Ricci come sotto punta alle spalle di D'Angelo con un centrocampo più di quantità vista l'assenza anche di Mancino.

Sarà il derby numero 12 della storia: il primo nella terra dei Sarrastri è datato 28 febbraio 1932 nel campionato di Terza Divisione Campano e terminò con la vittoria dei granata per 4-1. L'ultimo si giocò il 19 febbraio del 1989, ancora con una vittoria dei padroni di casa per 2-0. Mai gli azzurri hanno vinto a Sarno, nelle cinque partite sin qui disputate in 93 anni.

Peppe Nocera – paganesemania.it

Commenti

LA PAGANESE VISTA DA... NOCERA - CI È MANCATO QUEL QUALCOSA IN PIÙ