L'ARCHIVIO RACCONTA

PAGANESE E MADONNA DELLE GALLINE: LE SFIDE IN SERIE D

E' sempre una partita particolare quella che la Paganese disputa nella domenica dedicata alla festa della Madonna delle Galline. Un po di tempo fa ho scritto del totale delle gare disputate in questo giorno particolare e solenne per i paganesi (clicca qui per saperne di più) ma ora la mia attenzione è rivolta alle partite disputate dalla Paganese esclusivamente in serie D. Sono 21 le gare in questo campionato nel giorno dedicato alla Madonna del Carmelo e la tradizione, come raccontano in generale i numeri, è positiva. Un primo blocco di gare va dalla stagione 1967-'68 sino al campionato 1975-'76, quando gli azzurri disputarono ininterrottamente la vecchia mitica Quarta Serie. In quei nove incontri nel dì di festa gli azzurri ottennero sei vittorie, due pareggi ed una sconfitta a Giugliano, il 6 aprile del 1975 per 3-2. Una doppietta di Mautone ed un'autorete di Panzanato portarono i gialloblu' sul 3-0 poi accorciarono le distanze Mazzeo e Di Giaimo. La prima vittoria risale al 21 aprile 1968 quando la capolista Matera cadde al Del Forno per 1-0 con una rete del compianto Riboni che rese indimenticabile quel giorno. In queste sei vittorie spiccano anche quelle nei derby con l'Angri del 9 aprile 1972 grazie al gol vittoria di Granozi e con la Cavese del 21 aprile 1974 (2-0), con reti ancora di Granozi e Mazzeo. La serie D ritorna alla fine degli anni '80 con un pari interno (0-0) con il Sambiase e una sconfitta (1-0) a Solofra nel 1989 anche se si giocò di sabato. Due trasferte invece negli anni novanta: in Sicilia contro il Gangi (1-1) e poi a Taranto (2-0). 

Il terzo millennio si apre con la riconquista della serie D per la Paganese: sei gare consecutive dal 2000 al 2006, anno della promozione in C2, caratterizzate da tre vittorie, due pareggi ed una sconfitta. In quegli anni spiccano alcune curiosità: la sconfitta più pesante ( 3-0) in Sardegna a Tempio Pausania; l'unica vittoria in trasferta quella ottenuta a Battipaglia, con una doppietta di Tartaglia il 27 aprile del 2003; la vittoria più eclatante, in casa con la Magna Grecia (7-0) il 18 aprile del 2004
anni di serie C, la Paganese ha sempre giocato in trasferta nel dì di festa: stagione 2002-'23 a Frascati (1-1) il 23 aprile 2023 e l'anno scorso il 7 aprile 2024 con la sconfitta a Martina Franca per 3-1. 

Domenica si gioca ancora in trasferta, lontano dai suoni delle nacchere e delle tammorre. Il bilancio totale in serie D parla dunque di 21 incontri con 9 vittorie, 7 pareggi e 5 sconfitte. Domenica si ritorna in Sardegna, dopo 24 anni, a La Maddalena, sperando di ritornare alla vittoria come nella tradizione.     

Peppe Nocera - paganesemania.it

Commenti

LA PAGANESE VISTA DA... NOCERA | UNA VITTORIA DI MISURA
OSTACOLO ILVAMADDALENA SULLA STRADA DEI PLAYOFF. LE ULTIME